
La Disfunzione Erettile (DE) è un problema sessuale maschile molto diffuso.
Si stima che circa 1 maschio adulto su 7 si trovi a dover affrontare questo problema con regolarità.
La frequenza del disturbo aumenta col crescere dell’età: ne soffre un uomo 1 su 4 fra i 55 e i 59 anni, 1 su 3 fra i 65 e 70 anni, 1 su 2 dopo i 70.
Viene definita come:
Difficoltà o impossibilità di raggiungere o mantenere l’erezione per un tempo sufficiente al rapporto sessuale
Diversi sottotipi
DE situazionale: non si manifesta sempre, ma ci sono delle eccezioni (solo nei rapporti coitali, solo con una partner ecc.)
DE generalizzata: si manifesta sempre
La DE può avere diverse cause:
cause organiche
- condizioni patologiche che rendono difficoltoso il flusso sanguigno (diabete, cardiopatia, ipertensione, ipercolesterolemia)
- interventi alla prostata
- effetti collaterali di alcuni farmaci
abitudini di vita sbagliate
- fumo
- alcol
- droghe
- mancanza di esercizio fisico
- deprivazione di sonno
cause psicologiche
- ansia da prestazione
- timore dell’insuccesso
- momenti di forte stress
- depressione
cause relazionali (conflitti, litigi, carenze di comunicazione…)
cause miste
Cosa fare
Rivolgetevi ad un esperto in sessuologia della vostra zona
– uno psico-sessuologo per risolvere una DE dovuta a cause psicologiche o relazionali, miste o dovuta a stress
– un urologo-andrologo per un approfondimento medico (se ritenete che possano esserci cause organiche)
Psico-sessuologo e andrologo spesso collaborano, per offrirti un trattamento integrato ed efficace. Saranno loro ad indirizzarti verso il trattamento più adatto a te.