![](https://www.psycheros.it/wp-content/uploads/2023/03/ansia-per-la-salute-1024x683.jpg)
ll disturbo d’ansia per la salute (o Ipocondria) è un disturbo caratterizzato dalla presenza di una forte preoccupazione o convinzione di avere o di stare sviluppando una grave malattia, basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici.
Perché si possa parlare di disturbo da ansia per la salute, ovviamente, una valutazione medica completa deve avere escluso qualunque condizione medica generale che possa spiegare pienamente i suoi segni o sintomi fisici (anche se a volte può essere presente un problema medico generale concomitante).
Ipocondria: caratteristiche
L’aspetto principale dell’ipocondria è che la paura o la convinzione ingiustificata di avere una malattia persistono nonostante le rassicurazioni mediche.
In reazione a questa paura alcune persone affette da ipocondria ricorrono al medico curante o a specialisti con molta frequenza mentre altri, a causa di una paura generale di tutto ciò che è in relazione a malattie fisiche, tendono ad evitare contatti con specialisti e informazioni sanitarie.
- caratteristiche cognitive:
- convinzione di malattia (credere di avere una grave malattia)
- preoccupazione di malattia (pensieri e immagini ricorrenti di malattia e morte)
- marcata attenzione ai cambiamenti del corpo
- caratteristiche fisiche: reazioni fisiologiche d’ansia (es. palpitazioni, sensazione di fame d’aria, tremori, sintomi gastro-intestinali ecc)
- caratteristiche comportamentali:
- ripetuti controlli del corpo
- ricerca di rassicurazioni da familiari, amici, ed esperti circa il fatto di non avere una malattia
- ripetuti esami o visite mediche o evitamento degli stessi (per timore di esiti negativi)
- consultazione di varie fonti di informazione medica (più o meno attendibili), con frequenti ricerche online
- caratteristiche emotive: forte ansia e paura riguardanti la salute
Ipocondria: cosa fare
L’ intervento cognitivo-comportamentale aiuta chi soffre d’ipocondria ad interpretare in maniera corretta i sintomi corporei e a correggere errori di pensiero che mantengono le preoccupazioni e alimentano le richieste di rassicurazioni ed esami medici.